Felipe Cardeña
Nato in Spagna nel 1979, Felipe Cardeña è noto per la realizzazione di opere
a collage, caratterizzate da un pattern floreale e coloratissimo, al cui centro
svettano figure tratte dalla cultura pop, mediale o dalla storia dell’arte classica
e contemporanea
Read More
. L’utilizzo di materiali diversi (dalla carta alla stoffa),
assieme al convulso mescolamento di generi e stili differenti, è una perfetta
metafora della confusione, estetica e concettuale, che governa il mondo
contemporaneo, dove la cultura alta e bassa si mescolano e si intrecciano tra
loro, in un mix orai impossibile da districare. Fiori, frutti, colori, stoffe, ricami,
icone pop, immagini pubblicitarie, slogan, decorazioni: nelle opere di Cardeña
le gerarchie saltano, il confine tra verità e finzione viene superato, la realtà è
sempre più fluida e inafferrabile. Tra le figure ricorrenti dei suoi quadri, ci
sono personaggi dei cartoni animati e supereroi. L’opera in mostra è
caratterizzata da linee geometriche, fiori e altri elementi dai colori
estremamente vivaci, che si accostano tra loro per accordo o per contrasto,
sulle quali spiccano le figure di Diabolik e di Eva Kant, in un’animazione
fortemente dinamica. Il titolo, “Love and Crime”, rimanda a una realtà
avventurosa, dove i due personaggi alternano adrenalina e sentimento,
conducendo un ideale di vita fantasiosa e alternativa. L’opera si completa con
un tavolo multicolore, realizzato sempre in collage, ma che in questo caso
ritrae un supereroe: Spiderman, personaggio eccentrico, talvolta magnetico e
segreto, ma sempre altruista e desideroso di giustizia. Una sorta di alter ego
dell’uomo contemporaneo, voglioso di una vita lontana dalla routine
quotidiana, dal quale emerge la voglia di evadere e il riscatto personale.

Opere