A pochi giorni dal suo arrivo a Sansepolcro, Giorgio Tentolini così commenta la sua scelta di essere parte del progetto: "La possibilità di condividere tempo e spazio creativi è sempre un’opportunità straordinaria e quando mi è stato proposto da Ilaria Margutti di partecipare agli incontri ne sono stato entusiasta. Il progetto in quattro anni ha visto la presenza di artisti, sia quelli che mi hanno preceduto sia quelli che sono miei compagni di viaggio in questa edizione, con i quali sono felicissimo di poter dire di aver condiviso un importante progetto, una nuova entusiasmante sfida per portare l’arte a tutti e tutti all’arte. Inoltre, ovviamente, esporre le mie opere in una cornice come quella del Museo Civico di Sansepolcro, al fianco di alcune tra le opere più importanti della storia dell’arte, è una preziosa occasione di accrescimento individuale, un‘esperienza decisamente importante per un artista".
Incontri al Museo, pensato e realizzato da Ilaria Margutti per creare una relazione tra pubblico e arte contemporanea, si inserisce nel progetto Sansepolcro Città del Contemporaneo ed è sostenuto dalla Regione Toscana e dal Comune di Sansepolcro insieme a Kilowat Festival. "Questa quarta edizione – racconta la Margutti –conferma la volontà e la capacità del Museo Civico – museo che secondo l’osservatorio giornalistico internazionale è nono in classifica tra i musei più visitati e tra i più recensiti dai quotidiani di tutto il mondo – di promuovere e tutelare la lettura dell'arte contemporanea e portare avanti i concetti di luogo e memoria come mezzi per la comprensione del presente e strumenti di educazione dello sguardo. I risultati ottenuti in questi anni, la grande partecipazione di pubblico, confermano la necessità di creare questi dispositivi di osservazione e di relazione, strumenti che aiutino, come afferma Salvatore Settis, a capire un mondo come il nostro inondato da immagini senza subirle passivamente, sapendone smontare e ricostruire i meccanismi di persuasione".
Nelle immagini: Studio su Maria e sull'Angelo, 2013, rete in pvc incisa a mano, 100 x 300 cm